
FORK
La divisione di una Blockchain.
Menu:
Un fork è una biforcazione, uno sdoppiamento di una blockchain. I fork vengono attuati dai partecipanti del network di una blockchain per migliorare le performance della stessa o per gestirne il protocollo. Esistono due tipologie di fork: soft fork e hard fork.
QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA I DUE TIPI DI FORK?
Le differenze sono molto semplici. I soft fork danno vita a una nuova versione del protocollo di una blockchain, questo aggiornamento è compatibile con le versioni precedenti. Il soft fork attua quindi un cambiamento reversibile della blockchain, che consente la partecipazione alla rete anche a tutti coloro che, per varie ragioni, decidono di non effettuare l’aggiornamento.
Gli hard fork invece attuano un cambiamento irrversibile della blockchain, imponendo l'aggiornamento a tutti i partecipanti che intendono far parte di tale blockchain.

IN QUALI CASI AVVIENE UN HARD FORK?
Gli hard fork avvengono nel caso in cui la modifica o il cambiamento del protocollo blockchain, proposto da alcuni membri del network, non trova un accordo con gli altri membri. Se parte della community reputa essenziale la modifica proposta, verrà attuato un hard fork e si arriva quindi a una forma di scissione della blockchain. Da questo momento in avanti esisterà sia la blockchain originaria, con la community che si trovava in disaccordo, sia la nuova blockchain, con le modifiche volute e supportate dai membri favorevoli. Alcuni tipi di hard fork possono dare origine a nuove criptovalute, che derivano dalle blockchain in questione.

PERCHÉ DOVREBBERO CREARE UNA NUOVA CRIPTOVALUTA?
Bisogna specificare che gli hard fork che possono dar vita a nuove criptovalute sono quelli di tipo "contentious", mentre quelli che non necessitano di questa soluzione sono definiti "planned" (pianificati). Come si può dedurre dal nome, i planned hard fork non danno vita a nuove criptovalute in quanto rappresentano degli hard fork voluti, organizzati e accettati dall'intera community della blockchain.
I contentious hard fork rappresentano gli hard fork che riportano dei cambiamenti del protocollo che non hanno trovato il consenso dell'intera community, quindi la nuova blockchain necessita di una nuova criptovaluta per permettere al nuovo protocollo di funzionare.
QUALI MIGLIORIE VI SONO DIETRO A UN HARD FORK?
Le ragioni che possono portare a un hard fork sono molteplici, ma si possono sintetizzare in 3 categorie:
- Garantire una gestione democratica della blockchain
- Migliorare le performance e la scalabilità della blockchain
- Migliorare la governance della rete


