Logo Criptoinvestire.com
Logo Criptoinvestire.com
Vai ai contenuti
Guide > Guida ai wallet di criptovalute
GUIDA AI WALLET
SE NON LE METTI IN UN WALLET, NON SONO AL SICURO.
Dopo aver acquistato delle Criptovalute presso un exchange, queste vengono detenute all'interno di appositi wallet, messi a disposizione dall'exchange stesso. È risaputo che gli exchange non sono luoghi sicuri nei quali detenere le proprie criptovalute, in quanto sono costantemente sottoposti ad attacchi da parte di hacker, che tentano di rubare milioni di criptovalute, detenute in un unico e grande luogo: l'exchange. Inoltre dovete sapere che, non essendo in possesso della chiave privata dei wallet presenti sugli exchange, tecnicamente non siete i possessori delle Criptovalute contenute al loro interno.

Per conservare in sicurezza le tue criptovalute dovrai indispensabilmente munirti di un wallet, ovvero di un portafoglio con il quale puoi custodire in sicurezza le criptovalute accumulate. Grazie ai wallet eviterai di mettere le tue criptovalute nelle mani di qualche sito di scambio. Tieni sempre presente che un exchange potrebbe chiudere da un momento all'altro, portando con se tutte le criptovalute dei suoi clienti.


In questa guida vedremo che cosa sono i wallet e come si utilizzano, mettendo a vostra disposizione una guida per ogni wallet da noi consigliato.
    01. COS'È UN WALLET? A COSA SERVE?
    Generalmente, un wallet è un software compatibile con computer desktop e dispositivi mobile. L'accesso al wallet avviene attraverso l'ausilio di una chiave privata (che viene generata nel momento in cui si crea un wallet), per questo motivo la chiave privata rappresenta l'unico elemento indispensabile per accedere al proprio wallet, quindi dev'essere custodita con la massima attenzione, al fine di non mettere a rischio le proprie criptovalute.

    Una caratteristica dei wallet è la loro anonimità, infatti non è possibile ricondurre un indirizzo di un wallet al suo proprietario. Tieni presente che i wallet non contengono fisicamente le criptovalute, tutto quello che fanno è tenere traccia delle transazioni nella blockchain. Le criptovalute, infatti, risiedono nella blockchain, ed è solamente tramite il wallet che è possibile interagire direttamente con loro, così da effettuare trasferimenti da un indirizzo all'altro.

    A differenza di quanto appena spiegato, quando si conservano le criptovalute presso un exchange, è solo quest'ultimo a possedere la chiave privata per accedervi, di conseguenza, se l'exchange dovesse chiudere (per qualsiasi motivo), l'utente non avrebbe modo di accedere ai propri fondi, in quanto non è a conoscenza della chiave privata.



    Considerando l'elevata attività di hacking presente in questo settore, è buona cosa munirsi delle migliori soluzioni di sicurezza, così da ridurre al minimo la possibilità di perdere le proprie Criptovalute per colpa di malintenzionati. Esistono 4 tipologie differenti di wallet, ognuna con pregi e difetti particolari.
    02. QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI WALLET ESISTENTI?
    I wallet di Criptovalute si dividono in 4 categorie: online, mobile, desktop e hardware. Ognuna di queste categorie è soggetta a pregi e difetti differenti, cercheremo di capire insieme qual è il tipo di wallet che fa più al caso vostro. Nei prossimi step vedremo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di ogni topologia di wallet.

                                 
    03. ONLINE WALLET
    I wallet online sono sicuramente molto comodi, in quanto permettono di effettuare l'accesso ai fondi da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento. Solitamente, l'utilizzo di questi wallet risulta essere estremamente semplice e intuitivo. Questi sono senza alcun dubbio i punti di forza dei wallet online.



    Quali sono però i punti deboli dei wallet online?
    A discapito della comodità e della loro facilità d'utilizzo, i wallet online memorizzano le chiavi private degli utenti in rete. Quest'ultime, dato che vengono trasmesse online, potrebbero quindi essere intercettate da pirati in grado di hackerare il sito web. Per migliorare la sicurezza di questo tipo di wallet è buona cosa abilitare l'autenticazione in 2 fasi di Google Authenticator, la maggior parte dei wallet online lo consente. Come regola generale, ricorda sempre di scegliere un wallet che offre la possibilità di esportare la proprie chiave privata, in quanto, per considerarti al 100% il proprietario dei tuoi fondi, dovrai essere l'unico ad avere il controllo totale della tua chiave privata.

    Considerando la scarsa sicurezza dei wallet online, noi consigliamo di utilizzarli solo per effettuare depositi momentanei di criptovalute, o di utilizzarli nel caso in cui servisse avere della liquidità pronta all'uso.
    I wallet online possono comunque raggiungere un elevato livello di sicurezza qualora si abbinassero a un hardware fisico (come nel caso di MyEtherWallet con Ledger Nano S), in tal caso si può considerare l'idea di depositare di lungo termine delle criptovalute nel wallet online.
    04. MOBILE WALLET
    I wallet mobile vengono eseguiti sullo smartphone piuttosto che sul tablet mediante un’applicazione, questi sono comodi in quanto possono essere utilizzati ovunque. A causa del poco spazio disponibile sui mobile device, questi wallet sono decisamente meno pesanti rispetto a quelli di tipo desktop. Anche in questo caso, la sicurezza del wallet non è tra le migliori (a dire il vero potremmo considerare i wallet mobile i meno sicuri da utilizzare). Un wallet mobile non gode dei sistemi di sicurezza di cui godono gli altri tipi di wallet. Tieni presente che, innanzitutto, il dispositivo mobile potrebbe guastarsi, rompersi o venire rubato. In quest'ultimo caso, anche se il dispositivo fosse protetto da un PIN, un esperto potrebbe comunque essere in grado di accedere alle informazioni e quindi anche alle criptovalute. Per questi motivi ne sconsigliamo l'uso, salvo in casi di necessità.



    Un altro punto su cui ti invitiamo a prestare attenzione è quello di non incappare in applicazioni scam. Spesso capita che malintenzionati pubblichino, negli store di applicazioni mobile, App spacciandole per applicazioni ufficiali di noti exchange o altri servizi wallet. In questo modo catturano l'attenzione di molti utenti che scaricano l'applicazione e, senza pensarci due volte, inviano le proprie criptovalute a dei malintenzionati, convinti di depositarle nell'applicazione ufficiale del loro exchange/wallet preferito. Nel dubbio quindi, prima di scaricare un wallet sul tuo smartphone, accertati sul sito ufficiale del produttore che quell'applicazione esista realmente!
    05. DESKTOP WALLET
    I wallet desktop ricoprono il secondo posto in quanto sicurezza, questi vengono scaricati e installati su un computer e sono accessibili solo da quest'ultimo. Per quanto possano essere sicuri, tuttavia, se il computer venisse hackerato o infettato da virus, c’è la possibilità che le criptovalute associate al wallet vadano perse. Per abbattere questo rischio, è possibile installare questo tipo di wallet in un computer offline (privo di connessione internet), ottenendo così un elevato grado di sicurezza per le proprie criptovalute. Puoi approfondire questo argomento all'interno della nostra guida alla sicurezza: CriptoSECURITY.



    I wallet desktop sono delle comuni applicazioni per computer, di conseguenza seguono le procedure standard di installazione (per esempio, nel caso di Windows, queste vengono installate nel classico percorso "C: Programmi"). Sulla base di quanto appena detto, per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza di un wallet desktop, è consigliato installarlo deviando il percorso di installazione di default su un device di archiviazione esterno (come ad esempio un hard disk piuttosto che una chiavetta USB). In questo modo, fin quando il device rimane scollegato, il wallet, quindi le chiavi private ad esso associate, non sarà soggetto a eventuali attacchi hacker. Bisognerà quindi collegare il device esterno al computer solo quando bisognerà effettuare delle transazioni.
    06. HARDWARE WALLET
    Un hardware wallet (o wallet fisico) è ben differente dai portafogli software. Questo è appunto un dispositivo hardware che si interfaccia tramite USB al computer, e che detiene al suo interno e in maniera offline le chiavi private del wallet. Il vantaggio di un hardware wallet è che questo non necessita di essere connesso alla rete per effettuare transazioni, di conseguenza è meno soggetto ad attacchi hacker. Come accennato nella spiegazione dei wallet online, gli hardware wallet possono essere associati a diverse interfacce web (come MyEtherWallet), inoltre possono supportare più criptovalute.



    Il wallet fisico per eccellenza è senza alcun dubbio Ledger Nano S. Questa è una chiavetta USB che gode della tecnologia di sicurezza più avanzata del mondo delle criptovalute. Se desideri approfondire l'argomento, cosa che ti consigliamo se intendi investire in criptovalute in piena sicurezza, visita la nostra guida su Ledger Nano S.
    LISTA DEI WALLET CONSIGLIATI
    Ora che sai cos'è un wallet e quali sono le differenze tra le varie tipologie di wallet, vogliamo mettere a tua disposizione delle guide gratuite su come installare e/o utilizzare i wallet più affidabili.

    Nella tabella sottostante vengono indicati quali sono i wallet che consigliamo di utilizzare e, per ognuno di questi, è disponibile una guida chiara e dettagliata su come aprirne/richiederne uno.
    GUIDE SUI MIGLIORI WALLET
    Criptovaluta
    Nome del wallet
    Tipologia di wallet
    Produttore
    Sistemi di sicurezza
    Bitcoin [BTC]
    Electrum
    Desktop
    Electrum Technologies GbmH
    Hardware, 2FA
    Ethereum [ETH]
    MyEtherWalletOnline
    MyEtherWallet LLC
    Hardware
    Multi Criptovaluta
    Ledger Nano SHardwareLedgerHardware
    Risorse
    _____________________
    Formazione
    Community
    Altro
    _____________________
    _____________________
    _____________________

    Login/Registrati

    TOP RANKING ICO

    Faucet & Airdrop

    Criptovalute & Blockchain

    Utilizzo degli Exchange

    Wallet & Sicurezza

    Cos'è una ICO

    Canale Telegram

    Info su Criptoinvestire

    Contattaci

    Guide Gratuite

    © 2018 Grow, All Right Reserved.

    Politica sulla Privacy

    Utilizzo dei Cookies

    Pocket News

    Facebook

    Iscriviti al canale Telegram

    Disclaimer

    Fare trading di CFD con leva comporta un rischio significativo di perdita per il tuo capitale.
    Torna ai contenuti